da chef a pastaio

Roberto Franzin. Da cuoco a pastaio.

Chef raffinato di grande esperienza, ha lavorato nelle cucine dei più grandi ristoranti italiani e internazionali. La sua è sempre stata una ricerca gastronomica continua, la sua filosofia ha sempre puntato al rispetto dei prodotti, ai loro luoghi d’origine, scavando tra le radici di una cultura contadina rivolta alla valorizzazione della tradizione, ma senza rinunciare alle contaminazioni che con garbo ha saputo filtrare attraverso il suo stile.

Non avevo un sogno ma una strada da percorrere…

Ci sono gusti, profumi, momenti, che fanno ritrovare il ritmo naturale della convivialità che riconcilia con il benessere e la natura. La pasta MACINO® ci guida in un percorso, che ti fa riconoscere ed assaporare la sua storia, il senso di un lavoro unico e appassionante.
Prodotti unici da apprezzare fino in fondo, per la ricchezza delle tradizioni del passato e l’entusiasmo del presente, questa è la visione del nostro progetto; nuove idee in cucina da condividere con chi ami, per ritrovare il piacere del gusto.

DALLE VINACCE,
LA NOSTRA PASTA

La Nostra è una missione di responsabilità professionale, abbiamo realizzato un progetto incisivo in grado di riqualificare le produzioni agroalimentari del territorio e risostenere dignità ai produttori agricoli. Valorizziamo la Cultura contadina, diffondendo la cultura alimentare per garantire un prodotto di qualità al consumatore. Macino® è un progetto sostenibile dalla terra al prodotto, fondato su principi di qualità ed eticità su tutta la filiera.

La curiosità e la ricerca: da questo nostro primo  progetto nascono le Farine di vinacce di Ribolla Gialla Macino® vitigno autoctono del Collio. Le vinacce, uniche e ricche, sono ottenute da una lunga macerazione sulle bucce  provenienti da antiche vigne che affondano le proprie radici nella ponca, e curate dai produttori di Oslavia. “ Abbiamo curato l’aspetto sostenibile e benefico per l’uomo, grazie all’uso di miscele di alta qualità e a una lavorazione del tutto manuale” Nel pieno rispetto della tradizione dei migliori pastai italiani. DA QUI LA NOSTRA PRIMA PASTA ALLE VINACCE: “HUMI REBULA”

DALLE VINACCE,
e oLTRE

Tagliatelle e Tagliolini alla Farina di Mele

Dalla produzione del succo della mela l’azienda Borgo delle Mele di Pinzano al Tagliamento (PN) salva tutta la fibra dallo smaltimento, da qui l’idea di crearne una farina per la produzione della nostra pasta. Innanzitutto occorre dire che questo frutto contiene pochissime proteine e grassi sono quasi assenti, (100) grammi di mela corrispondono a circa 40 calorie, 10 grammi di zuccheri e grandi quantità di  potassio,vitamina B, acido citrico e acido malico). Inoltre è presente in essa la vitamina B1, e la B2 che facilita la digestione. Macino® ne regola l’applicazione di prodotti di qualità, garantendo la filiera dei produttori. Abbiamo curato l’aspetto sostenibile e benefico per l’uomo, grazie all’uso di queste miscele di alta qualità ed a una lavorazione del tutto manuale.

Tagliolini Integrali alla Birra

Dal recupero della trebbie ottenute dalla produzione della Birra nasce IL TAGLIOLINO INTEGRALE, una filosofia tutta Macino®. Una uova pasta artigianale con un alto contenuto di fibra ideale per un piatto leggero e digeribile. Questa pasta viene prodotta con uova fresche biologiche appena raccolte per favorirne la compattezza e il minor spreco possibile. La sfoglia vienelavorata  in modo da lasciarla soffice e porosa, questo permette di raggiungere tempi di cottura che poche paste sono in grado di offrire. L’essicazione avviene a bassa temperatura a (25°) e viene lasciato riposare per garantire la formazione del reticolo glutinico, per mantenere infine la leggerezza ed una digeribilità che poche paste riescono ad avere

Tajerin 32

I Tajarin, una pasta all’uovo dell’antica tradizione piemontese, un formato simile a tagliolino, in questo caso di 3 mm circa. La ricetta tradizionale dei tajarin infatti prevede l’utilizzo del solo tuorlo dell’uovo, a differenza della pasta all’uovo emiliana che utilizza uova intere nella proporzione di 1 ogni 100 g di farina. Uova biologiche certificate da galline di montagna cresciute all’aria aperta, che unite alla nostra farina biologica regalano
un prodotto di altissima qualità. Selezioniamo solo uova fresche Biologiche appena raccolte per favorirne la compattezza e il minor spreco possibile. La sfoglia viene
lavorata in modo da lasciarla soffice e porosa, questo permette di raggiungere tempi di
cottura che poche paste sono in grado di offrire. L’essicazione avviene a bassa temperatura a (25°) e viene lasciato riposare per garantire la formazione del reticolo glutinico, per mantenere infine la leggerezza ed una digeribilità che poche paste all’uovo riescono ad avere. IL TAJERIN 32. assorbe i sughi in modo straordinario, infatti è da consigliare con sughi più liquidi e ben saporiti, esaltando così qualsiasi sugo voglia-si accostare. La miscelazione di diversi tipi di farine fa sì che mantenga la cottura aumentandone l’elasticità riproducendo così la caratteristica della pasta fatta in casa. Si consiglia di condirli con sugo d’arrosto, tartufo o ragù di frattaglie.Cuoce in 1-2 min. quantità ideale per 4 persone INGREDIENTI: semola di grano duro
biologica, tuorlo d’uovo biologico (32 tuorli per kg di semola).

Pappardelle e Tagliolini all'Aglio Nero Fermentato

Con questa Nuova Pasta unica nel suo genere, si aggiunge alla filosofia Macino®. Una nuova pasta artigianale con un alto contenuto di fibra ideale per un piatto leggero e digeribile. Questa pasta viene prodotta con aglio Nero
Fermentato e uova fresche biologiche
appena raccolte per favorirne la compattezza e il minor spreco possibile. La sfoglia viene lavorata in modo da lasciarla soffice e porosa, questo permette di raggiungere tempi di cottura che poche paste sono in grado di offrire. L’essicazione avviene a bassa temperatura a (25°) e viene lasciato riposare per garantire la formazione del reticolo glutinico, per mantenere infine la leggerezza ed una digeribilità che poche paste riescono ad avere. Ci sono studi che dimostrano che l’aglio nero contiene il doppio degli antiossidanti rispetto a quello fresco e che può avere un ruolo importante contro il colesterolo cosiddetto “cattivo”, grazie al composto s-allylcycteine (SAC) che inibisce la sintesi del colesterolo e che viene  assorbito meglio dall’organismo umano rispetto all’allicina che, invece, è contenuta in quantità maggiore nell’aglio fresco. L’aglio nero fermentato ha origine in Estremo Oriente, in Italia viene introdotto nell’anno 2000. Oggi : l’aglio in origine biancocomune, viene trasformato tramite fermentazione di circa 30 giorni , per poi essere essiccato e trasformato nel nostro pastificio per la produzione delle nostre paste artigianali

Gigli 32 l'altro gusto della Pasta

gigli trentadue senza glutine

SENZA GLUTINE

Una novità che non si limita alla celiachia“ma rispecchia un nuovo modo di scelte di vita” alternative dal punto di vista gastronomico, che possano essere “dovute ad allergie”, necessità nutrizionali o molto altro. Maggiore onsapevolezza nei consumatori  che sempre più cercano prodotti di qualità che possano essere un’alternativa al   grano duro. Una nuova attenzione si aggiunge alla filosofia Macino. Lavoriamo sulla qualità ideando prodotti capaci di soddisfare la cucina contemporanea.32 albumi in un kg di farina di ceci il tutto, non ci siamo solo limitati nel produrre una pasta, abbiamo curato l’aspetto etico-sostenibile, un’ attenzione alla celiachia…. ATTENZIONE ALIMENTO CONSIGLIATO A CHI PRATICA SPORT. Solo proteine per il tuo benessere fisico .

H2o LA PASTA DI GRANO DURO ISPIRARSI DALLA NATURA... ACQUA E FARINA! IL VALORE DELLA SEMPLICITA'

 

 

 

 

Gli spaghetti alla chitarra sono un formato originario della cucina abruzzese, dove vengono però prodotti utilizzando uova e un particolare strumento detto appunto chitarra. La nostra versione in semola di grano duro e acqua purissima da forma a uno spaghetto quadro, notevole ruvidità esterna e buon assorbimento di condimenti e sughi elaborati e ricchi. Il tempo di cottura consigliato al dente è di 3 minuti ed è un formato di pasta che sostiene la cottura con il nostro sistema ” GO GREEN” (sistema di risparmio energetico) I gigli sono un formato di pasta corta, dalla cottura veloce, ideale per tutti i condimenti, la sua forma raccoglie tutti i tipi di sughi, la cottura al dente è di 4 minuti.

I gigli sono un formato di pasta corta, dalla cottura veloce, ideale per tutti i condimenti, la sua forma raccoglie tutti i tipi di sughi, la cottura al dente è di 4 minuti. Un prodotto già presente nella nostra varietà da circa un anno, testato nel campo della ristorazione con grande successo, proprio per questo abbiamo deciso di proporli, per allargare le prospettive culinarie dei nostri consumatori.

I nostri Fusilli al Farro H2o

 

I Fusilli al Farro sono stati richiesti di alcuni chef che desideravano fortemente un formato dalla connotazione dal vero sapore del Farro, un cereale questo,coltivato in FriuliVeneziaGiulia. Forma e dimensione piccola, ogni fusillo è diverso uno dall’alto, questo è caratterizzato dalla lavorazione artigianale. Questa pasta si presta ad innumerevoli sperimentazioni, dalla risottatura al condimento a freddo. Per chiunque volesse provare e valutare in anteprima i nuovi formati, può farlo acquistando un minimo della nostra pasta di , riceverai un OR code che ti rimanderà al nostro sito con una scheda di tracciabilita degli ingredienti utilizzati. Contattaci e invia la richiesta a info@macino.shop, un nostro agente sarà disponibile per raccontarti in maniera più approfondita tutta la nostra filosofia.

 
COME SCEGLIERE IL FORMATO DI PASTA PER LA TUA RICETTA!

La pasta è buona sempre e in ogni sua forma, noi Tutti lo sappiamo, ma guai a pensare che tutta la pasta sia uguale! 

Ne produciamo diversi tipi, variano dalla forma e dagli ingredenti con cui viene prodotta. Ma perché così tanti formati di pasta? Proprio perché una pasta non vale l’altra e i vari formati non sono tutti uguali, gli ingredienti utilizzati possiedono caratteristiche nutrizionali diverse, studiate per un benessere nutrizionale. Ci sono ovviamente i formati più classici che ritroviamo più spesso sulla nostra tavola, basti pensare alla pasta all’uovo, oppure alla nostra” h2o ” con farine di grano duro… Quindi no, la pasta non è tutta uguale. Ogni formato di pasta ha le sue caratteristiche e le sue particolarità che possono essere sfruttate per esaltare una ricetta o un condimento. È proprio nel connubio tra condimento e la giusta pasta che si gioca la realizzazione di ottimo piatto. Ad ogni ricetta la sua pasta, ecco perché ne produciamo così tanti formati, anche così diversi tra loro.

 SCOPRI LE RICETTE