Panetteria del centro

Lun - Ven
-
Sab - Dom
-

555-555-55-55

Panetteria dei quartieri alti

Lun - Ven
-
Sab - Dom
-

555-555-55-55

La mia storia.

MACINO®

Roberto Franzin, da chef a pastaio, ha lavorato nelle cucine dei più grandi ristoranti italiani e internazionali. La sua è sempre stata una cucina rivolta alla sostenibilità e al recupero, eppure, lungi dalla spettacolarizzazione mediatica di alcuni colleghi, la sua è una cucina estremamente intima, un dialogo interiore prima di tutto tra lui e i sua filosofia.

Mentre aspettavo quello che i miei pensieri avrebbero costruito,

il tempo ha finito per sorprendermi con qualcosa di diverso,

un sogno mai sognato,

ma che il destino, la magia o il caso

mi hanno regalato in cambio di niente."


La Ricerca.

La materia è un linguaggio  mi ha aiutato a pensare con le mani, portando la mia visione di sostenibilità, creatività e ricerca in materiali salvati dallo smaltimento diventando progetti orientati a un modello di consumo più consapevole, riducendone il consumo energetico adottando cicli di vita per svariati prodotti sostenibili.


La spiegazione del premio Vinovisioni è infatti nella parola visioni nella cui ampiezza semantica Vinibuoni d’Italia, con l’avvio di questo premio, include e inquadra idee, originalità, innovazione, valorizzazione di territori, coraggio, fantasia, creatività e attenzione ai valori della sostenibilità.
Nello scegliere  il vincitore del premio, la preferenza è caduta sull'iniziativa ideata dallo Chef Roberto Franzin, il progetto Macino, acronimo che sintetizza il verbo macinare con il sostantivo acino, che trasforma la vinaccia di Ribolla Gialla in farina per la produzione di pasta, pane , biscotti, con un packaging a sua volta realizzato in spirito sostenibile da scarti di mais, alghe, dallo sfalcio dell'erba e cellulosa.

PREMIO VINOVISIONI

GUIDA  " VINI BUONI D'ITALIA "

La mia scelta di comunicarne con il cibo è diventata fonte di ispirazione per molti, trasmettendone sia i valori sostenibili e ambientali, per una maggiore consapevolezza per le generazioni future.

Il premio speciale Vinovisioni, istituito da Vinibuoni d'Italia, è finalizzato a riconoscere gli ambiti di ricerca e di innovazione volti a valorizzare e promuovere programmi e persone che con la loro inventiva ha dato vita a progetti di estremo interesse.

La Ricerca.

La materia è un linguaggio, mi ha aiutato a pensare con le mani, portando la mia visione di sostenibilità, creatività e ricerca in materiali salvati dallo smaltimento diventando oggi progetti orientati a un modello di consumo sostenibile e consapevole.

La nostra Pasta

Un'esperienza culinaria unica, creata con amore e passione. Un viaggio attraverso i sapori autentici del Friuli Venezia Giulia, celebrando l'artigianalità e la territorialità della nostra Pasta. Tutti i nostri ingredienti provengono da agricoltura controllata. Le farine senza glifosati e le uova da galline allevate a terra, sono la forza della nostra pasta.


 

Ecologico

Per una maggiore attenzione verso l’ambiente la nostra pasta viene confezionata in un packaging resistente e riciclabile.
Custodire il Futuro, una scelta consapevole!


 

Tanti i formati con la nostra pasta e tante le storie raccontate in confezioni uniche dipinte come piacere estetico, memoria, radice, identità o semplice nutrimento, uno strumento di conoscenza: La Via. Il cibo nella letteratura è da sempre presente e come scriveva Virginia Woolf “Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene se non si è mangiato bene”.

LA NOSTRA FILOSOFIA

La Ricerca.

La materia è un linguaggio  mi ha aiutato a pensare con le mani, portando la mia visione di sostenibilità, creatività e ricerca in materiali salvati dallo smaltimento diventando progetti orientati a un modello di consumo più consapevole, riducendone il consumo energetico adottando cicli di vita per svariati prodotti sostenibili.

Ecologico.

Materiali naturali e ricercati che sfoggiano una veste grafica di forte impatto grazie alla grafica di un artista contemporanea

 ( GLORIA ZACCARIELLO) e all’utilizzo di carta ricavata da residui di agrumi, uva, mais, olive, e dallo sfalcio dell’erba, queste sono le materie prime che, salvate dallo smaltimento, utilizziamo per racchiudere la nostra Pasta, dall’aspetto estetico e tattile inusuale.

Pakaging.

La scelta di comunicarne il contenuto diventano canale di divulgazione, trasmettendone sia i valori sostenibili e una maggiore
consapevolezza al consumatore.

La Nostra Pasta.

Tante le storie raccontate in confezioni di Pasta dipinte come piacere estetico, memoria, radice, identità o semplice nutrimento, uno strumento di conoscenza: La Via. Il cibo nella letteratura è da sempre presente e come scriveva Virginia Woolf “Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene se non si è mangiato bene”.

MACINO®



Avevo chiari due elementi!

La visione e la missione, due componenti fondamentali per gettare un progetto in grado di riqualificare il lavoro dei contadini e degli artigiani, valorizzandone il territorio e i suoi prodotti. E cosi nasce Macino®

acronimo che sintetizza il verbo macinare con il sostantivo acino, che trasforma la vinaccia in farina per produrne la prima pasta alimentare.

Cosi da Questo Progetto nasce la prima Farina Macino®, che, unita al grano duro selezionato e controllato in tutta la filiera diventa la base per la produzione di Humi Rebula, i Tagliolini e le Tagliatelle.

Le vinacce, uniche e ricche, sono ottenute da una lunga macerazione sulle bucce provenienti dai Produttori della Ribolla Gialla a San Floriano del Collio. Le antiche vigne di questo luogo affondano le proprie radici nella ponca, coltivate e curate, oggi, dai sette produttori di Oslavia associati al gruppo APRO. Abbiamo curato l’aspetto sostenibile e benefico per l’uomo, grazie all’uso di miscele di alta qualità ed a una lavorazione del tutto manuale” nel pieno rispetto della tradizione dei migliori pastai italiani Il metodo di lavorazione Macino® garantisce al prodotto caratteristiche uniche: Farine Macino®, e uova da allevamenti sostenibili per una cottura veloce di (1-2 minuti)  adatti, in abbinamento con molteplici ricette tradizionali e ricercate.

Dalle vinacce, alla mela

il viaggio continua...

non avrei immaginato che da dove ero partito, fosse stato solamente il punto di partenza.


Oggi, tante sono le farine che conpongono il nostro paniere per la produzione della nostra pasta, tutte provenienti da fibre salvate dallo smaltimento, regalando una nuova vita a prodotti unici, raccontando un territorio e la sua biodiversità.                   

Share by: