Panetteria del centro

Lun - Ven
-
Sab - Dom
-

555-555-55-55

Panetteria dei quartieri alti

Lun - Ven
-
Sab - Dom
-

555-555-55-55

0
PASTA
LIEVITATI E PRODOTTI DA FORNO
"GUSTO MACINO"
RICETTE A PENNELLO "KIT, CUCINALO TU"

SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA DI TONNO

€33,65
In stock
Product Details

In questa box trovate :

una confezione di Spaghetti Macino H2o, un vaso di pelati di Masseria Dauna un vasetto di ottima ventresca di tonno, un vasetto di olive Taggiasche, dalla vostra dispensa avrete bisogno di Capperi q.b. Aglio, Olio extravergine, sale, pepe, o peperoncino, e prezzemolo.

Questa ricetta unisce la classicità della puttanesca alla freschezza del tonno, creando un piatto gustoso e pronto in pochi minuti. Perfetta per una cena veloce ma appagante, soddisferà anche i palati più esigenti. Il sapore intenso delle olive, dei capperi e dei pomodori secchi si sposa armoniosamente con il gusto delicato del tonno, creando un'esperienza culinaria unica. Preparatevi a un'esplosione di sapori!

Questa box include

Ingredienti Necessari

  • Pasta⁚ 250g di (spaghetti H2o Macino l'ideale).
  • Tonno⁚ 200g di ventresca di Tonno, sgocciolato bene. Il tonno sott'olio conferisce al piatto un sapore intenso e una consistenza piacevole. Assicuratevi di sgocciolare bene il tonno per evitare un eccesso di olio nel sugo.
  • Pomodori⁚ 550g di pomodori pelati Masseria Dauna.
  • Olive⁚ 50g di olive Taggiasche denocciolate, tagliate a rondelle. Le olive nere denocciolate aggiungono un tocco di sapore salato e una consistenza piacevole al sugo.
  • Capperi⁚ 1 cucchiaio di capperi sotto sale, dissalati e sciacquati. I capperi sotto sale, una volta dissalati, aggiungono un sapore intenso e salato al sugo. Sciacquateli bene per eliminare il sale in eccesso. La quantità di capperi può essere aggiustata in base al vostro gusto personale.
  • Aglio⁚ 2 spicchi d'aglio, tritati finemente. L'aglio tritato finemente conferisce al sugo un aroma intenso. Se preferite un sapore di aglio meno intenso, potete utilizzare solo uno spicchio. Ricordate che l'aglio può bruciare facilmente, quindi fate attenzione durante la cottura.
  • Olio extravergine d'oliva⁚ 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva di buona qualità.Oppure acquista dalla nostra vetrina l'olio Bianchera di Tuloil
  • Peperoncino⁚ 1 peperoncino rosso fresco (facoltativo), tritato finemente. Il peperoncino rosso fresco, se aggiunto, darà al sugo una nota piccante. Aggiungetelo a piacere, in base al vostro livello di tolleranza al piccante. Se preferite un sapore meno piccante, potete ometterlo.
  • Prezzemolo⁚ un ciuffo di prezzemolo fresco, tritato finemente (per guarnire). Il prezzemolo fresco, tritato finemente, è perfetto per guarnire il piatto alla fine della cottura. Aggiunge un tocco di freschezza e colore al piatto finito.
  • Sale e pepe nero⁚ q.b. Sale e pepe nero macinato fresco a piacere, per aggiustare il sapore del sugo a fine cottura. Assaggiate il sugo prima di aggiungere sale e pepe per assicurarvi di non esagerare.

Preparazione del Sugo

Iniziate preparando il sugo. In una capiente padella, fate soffriggere leggermente l'aglio nell'olio extravergine d'oliva a fuoco dolce. Fate attenzione a non bruciare l'aglio, altrimenti il sugo avrà un sapore amaro. Una volta che l'aglio è leggermente dorato, aggiungete il peperoncino tritato (se lo usate) e lasciate cuocere per qualche secondo, in modo che rilasci il suo aroma. Successivamente, unite i pomodori pelati (o i pomodorini ciliegino tagliati a metà) e lasciateli cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che si formi un sugo leggermente denso. Se usate i pomodorini, il tempo di cottura potrebbe essere leggermente inferiore. Durante la cottura, regolate di sale e pepe a vostro piacimento. Assicuratevi che il sugo sia ben saporito prima di procedere con gli altri ingredienti. Aggiungete le olive tagliate a rondelle e i capperi dissalati e sciacquati. Mescolate bene e lasciate cuocere per altri 5 minuti, in modo che gli aromi si amalgamino perfettamente. Infine, incorporate delicatamente il tonno sgocciolato, evitando di romperlo troppo. Mescolate con cura e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti, giusto il tempo necessario per riscaldare il tonno. A questo punto, il vostro sugo alla puttanesca con tonno è pronto. Assaggiatelo per verificare il sapore e aggiustate di sale e pepe se necessario. Un buon sugo deve essere equilibrato, con un giusto mix di sapori dolci, salati e leggermente aciduli. Prima di unire la pasta, verificate la consistenza del sugo, aggiungendo un goccio d'acqua se necessario per renderlo più fluido. Un sugo troppo denso potrebbe risultare pesante e difficile da amalgamare alla pasta.

Cottura della Pasta

Nel frattempo, preparate la pasta. Riempite una pentola capiente con abbondante acqua e portatela a ebollizione. Salate generosamente l'acqua⁚ è fondamentale per insaporire la pasta dall'interno. Una volta che l'acqua bolle, aggiungete la pasta e cuocetela seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Per verificare la cottura, assaggiate un po' di pasta qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione. La pasta deve essere "al dente", ovvero leggermente soda al cuore. Se la pasta è cotta troppo, risulterà molliccia e appiccicosa, rovinando il piatto. Se invece è cotta troppo poco, sarà dura e difficile da masticare. La cottura "al dente" è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Una volta cotta, scolate la pasta, riservando un po' dell'acqua di cottura. Quest'acqua, ricca di amido, sarà utile per mantecare la pasta con il sugo, rendendola più cremosa e saporita. Non gettate via l'acqua di cottura! È un ingrediente segreto per una pasta perfetta. La quantità di acqua da conservare dipende dalla consistenza del sugo e dalle vostre preferenze. Se il sugo è troppo denso, aggiungete più acqua di cottura. Se invece è già abbastanza fluido, ne basterà poca. Ricordate che la pasta continua a cuocere anche dopo essere stata scolata, quindi è meglio scolarne un po' prima che raggiunga la cottura perfetta. Fate attenzione a non cuocere eccessivamente la pasta, perché risulterebbe insipida e sgradevole al palato. La corretta cottura della pasta è la base per un piatto di successo, quindi dedicate la giusta attenzione a questa fase della preparazione.

Unione del Sugo e della Pasta

A questo punto, unite la pasta scolata al sugo preparato in precedenza. Mescolate delicatamente, ma con energia, per amalgamare bene la pasta al sugo, servite, buon appetito.

Save this product for later
Customer reviews
Reviews only from verified customers
No reviews yet. You can buy this product and be the first to leave a review.
Share this product with your friends
SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA DI TONNO
Share by: